Skip to content

Vacanze a Roma

  • Home
  • Luoghi di interesse
  • Cosa e dove mangiare
  • Cosa vedere
  • Contatti

Dieci curiosità sui musei del Vaticano

13 Settembre 2019 by Redona

Il Vaticano è la città religiosa più carica di storia del mondo. Nemmeno Gerusalemme può avvicinarsi a lei. La città santa è un’enclave all’interno della capitale d’Italia, Roma e combina così la storia della chiesa e quella dell’Impero Romano. All’interno di tutta questa storia, alcune strutture superano tutte le altre, i Musei Vaticani. Ecco un piccolo assaggio di alcuni fatti interessanti sui musei Vaticani.

1. I Musei Vaticani sono stati fondati da Papa Giulio II nel XVI secolo.

2. I musei sono 54, di cui gli ultimi sono la Cappella Sistina con il soffitto decorato da Michelangelo e le Stanze della Segnatura decorate da Raffaello.

3. Si dice che i Musei Vaticani contengano la più grande collezione d’arte del mondo con 9 milioni di pezzi, che potrebbero avvolgere quattro volte e mezzo le mura vaticane.

4.I musei vaticani sono una serie di 1400 stanze, cappelle e gallerie e costituiscono le ex ali del Palazzo Vaticano.

5. Michelangelo era un anticonformista per quanto riguarda i dettagli delle sue opere. L’albero da cui Eva raccoglie i frutti proibiti nella Cappella Sistina non è un albero di mele, le foglie sull’albero indicano che si tratta di un albero di fico.

6. La Basilica di San Pietro fa parte dei Musei Vaticani ed è famosa per essere la più grande chiesa cattolica del mondo. In realtà, le misure delle cattedrali di tutto il mondo sono elencate all’interno della basilica per garantire che tutti possano rientrare nei confini di San Pietro.

7. I Musei Vaticani sono aperti tutti i giorni alle 9:00 e chiudono alle 16:00 tranne la domenica. Si noti che l’orario di uscita obbligatoria sono le 16.00.

8. Poiché il Vaticano non ha entrate fiscali, genera il 90 per cento delle sue entrate dai biglietti d’ingresso al Museo, dalle vendite di francobolli e souvenir e dai contributi dei fedeli.

9. Parte dei musei è il Passetto di Borgo che collega la residenza ufficiale del pontefice a Castel Sant’Angelo. Il passaggio sotterraneo salvò la vita di Papa Clemente VII nel 1527 quando i soldati del Sacro Romano Imperatore Carlo V si addentrarono nella città del Vaticano e uccisero sacerdoti e suore.

10. Tra i musei più popolari sono: Museo Storico Vaticano, Museo Gregoriano Egiziano, Museo Gregoriano Etrusco, Museo Chiaramonti e Museo Pio-Clementino.

Questi sono solo alcune delle curiosità che circondano i Musei Vaticani che meritano assolutamente una visita, qualsiasi sia la durata della vostra vacanza a Roma.

Che voi siate religiosi o meno dovete passare attraverso le sue stanze e gallerie ed ammirare tutte le magnifiche opere d’arti che vi sono al suo interno.

Post navigation

Previous Post:

Cosa vedere e fare a Roma prima di una crociera

Next Post:

Dove andare e cosa fare due giorni a Roma con i bambini

Articoli recenti

  • Roma e altri viaggi tematici: gastronomia, arte e natura da scoprire in Italia e all’estero
  • Dove il brindisi incontra la storia: Capodanno magico nel cuore di Roma
  • Dove mangiare la domenica a pranzo a Roma: le migliori scelte
  • Gli imprevisti che possono accadere durante una vacanza a Roma
  • Come ottimizzare i costi di impresa: soluzioni funzionali per ridurre le spese

Categorie

  • Cosa e dove mangiare
  • Cosa vedere
  • Luoghi di interesse
© 2025 Vacanze a Roma | Built using WordPress and SuperbThemes
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}