Dove andare e cosa fare due giorni a Roma con i bambini
Visitare Roma in 2 giorni con i vostri figli sarà un gioco da ragazzi. La capitale italiana offre ai suoi giovani visitatori un sacco di attività e luoghi da vedere. Ci sono molti parchi, musei ed eventi che potrete inserire nel vostro itinerario.
Se lo desiderate, potete seguire l’itinerario di 2 giorni Roma con i bambini che abbiamo preparato per voi! Questo itinerario è solo un suggerimento: puoi adattarlo e modificarlo in base ai tuoi interessi e al tempo che vorresti dedicare ad ogni attività.
PRIMO GIORNO
Villa Borghese, il luogo ideale se volete visitare Roma con i vostri bambini.
Il primo giorno del nostro itinerario di 2 giorni a Roma per una visita con i bambini include una sosta a Villa Borghese. Con i suoi 80 ettari di verde, è uno dei più grandi parchi pubblici di Roma, oltre che uno dei più famosi. È un’oasi di serenità, che offre diverse attività per le famiglie: è possibile andare in bicicletta attraverso il parco senza doversi preoccupare delle auto.
Il parco ospita il museo Carlo Bilotti, molto piccolo ma con preziose opere d’arte. Ospita 18 opere di Giorgio de Chirico e un ritratto della moglie e della figlia di Bilotti, eseguito da Andy Warhol. L’ingresso è gratuito e la visita non richiede molto tempo, quindi potrebbe essere una buona idea visitarla, se i bambini non sono troppo piccoli. Dal museo, andate in Piazza di Siena, dove attualmente si organizzano corse di cavalli e concerti estivi.
Vicino alla piazza si trova la Casina di Raffaello, un parco giochi per bambini dai 3 ai 10 anni. Qui i bambini possono giocare e ascoltare letture animate e partecipare ad una delle tante attività organizzate dalla ludoteca.
Ma il luogo che sicuramente vi piacerà di più è il Bioparco, che ospita circa 1100 animali di 200 specie diverse ed è sicuramente un’attrazione che i vostri bambini sicuramente ameranno. Il bioparco si estende per 18 ettari e organizza anche laboratori didattici per bambini.
Dopo la passeggiata potete sostare nel parco per il pranzo
Una volta che avete finito di pranzare e voi e i vostri figli vi siete riposati e ricaricati abbastanza, dirigetevi verso EXPLORA, un museo dedicato ai bambini da 0 a 12 anni.
Si tratta di una città in miniatura a misura di bambino, dove tutto può essere vissuto e toccato. Il museo apre alle 10 del mattino e la visita (non guidata) dura circa 45 minuti.
È consigliabile prenotare nei giorni feriali ed è sicuramente necessario farlo nei fine settimana.
I biglietti prenotati devono essere ritirati alla biglietteria 15 minuti prima dell’orario di check-in, altrimenti la prenotazione sarà annullata. Il museo è molto coinvolgente e i vostri bambini ne saranno entusiasti.
L’attrazione si trova in Via Flaminio al numero 82. Dal Bioparco dovrete fare una mezz’ora di passeggiata.
Secondo giorno
Il Colosseo, una delle principali attrazioni di Roma.
Nel secondo giorno del nostro itinerario proponiamo una visita al Colosseo, l’attrazione che più di tutte rappresenta la capitale. È senza dubbio il più affascinante dei monumenti di Roma. È stato infatti il luogo dove i gladiatori hanno lottato fino all’ultimo respiro e i condannati a morte hanno lottato contro i leoni di fronte ad un pubblico esaltato.
Si può visitare su due livelli e la maggior parte della struttura dell’arena è ancora visibile. Riservare circa un’ora per la visita. Se avete la Roma Pass potete saltare la coda e risparmiare tempo prezioso, oltre ad evitare che i bambini si stanchino ancora prima di entrare.
Uscendo dal Colosseo si prosegue l’itinerario lungo la Via dei Fori Imperiali, al termine della quale si può ammirare il Mercato Traiano e la bellissima Colonna Traiana, che descrive con bellissimi bassorilievi le campagne militari dell’imperatore Traiano contro la popolazione dei Daci.
Salite fino a Piazza Venezia e salite la scala del Vittoriano.
Godetevi il magnifico panorama salendo fino alla terrazza con l’ascensore situato a lato del monumento e poi pranzare in zona e riposare.
Dopo la pausa, avete due alternative: potete portare i vostri figli al Museo delle Cere, il terzo in Europa per numero di personaggi raccolti. Contiene una collezione di 250 figure in cera che comprende, oltre a papi, politici e poeti, Barack Obama, Francesco Totti e, per la gioia delle ragazze, Biancaneve.
In alternativa potete portare i vostri figli al Time Elevator, un cinema in 3D inaugurato nel 2005, dove vale la pena vedere lo spettacolo su tre schermi scenici, Time Elevator Roma, un viaggio virtuale in un simulatore di volo di 45 minuti durante quasi 3.000 anni di storia romana. Lo spettacolo inizia ogni ora.
Proseguite il pomeriggio fino a raggiungere la Fontana di Trevi. Il complesso scultoreo della fontana occupa quasi tutta la piazza. A seguito di un recente restauro, la fontana di Trevi è oggi visibile in tutto il suo splendore originario. Fatte le immancabili foto abituali, prendete la via del Corso (la via dello shopping) dove potrete fare acquisti per tutta la famiglia.
Infine, arrivate in Piazza del Popolo, dove troverete un obelisco di 23,9 metri. È il primo obelisco ad essere trasportato a Roma al tempo di Augusto, per celebrare la vittoria dell’imperatore sull’Egitto. Inizialmente fu collocato al Circo Massimo.
Il nostro itinerario per visitare Roma per due giorni con i bambini finisce qui.