Skip to content

Vacanze a Roma

  • Home
  • Luoghi di interesse
  • Cosa e dove mangiare
  • Cosa vedere
  • Contatti
domus transitoria

La Domus Transitoria sul Palatino: ecco la casa di Nerone

17 Febbraio 2021 by Redona

Il Colle Palatino è senza alcun dubbio il luogo più “sottovalutato” del Parco Archeologico del Colosseo. I turisti da “mordi e fuggi” sono ovviamente più attratti dal fascino e da quello che è un simbolo mondiale come il Colosseo, ma quelli che riservano a Roma una visita più profonda e curata rimangono spesso affascinati dalle meraviglie che si trovano sul Palatino.

Negli ultimi anni, poi, la direzione del Parco ha dato particolare enfasi al Colle prima con l’ideazione di un biglietto speciale solo per questo sito, poi con l’apertura di quella che è diventata una nuova, ed importantissima, attrazione archeologica di Roma. Ci riferiamo alla Domus Transitoria, reggia dell’Imperatore Nerone e che il pubblico ha potuto ammirare per la prima volta nello scorso aprile. Andiamo a conoscere meglio quest’eccezionale dimora che nei prossimi anni di certo comincerà ad essere sempre più conosciuta in giro per il mondo per la sua bellezza e la sua imponenza. Una piccola rivoluzione, dunque, per tutta l’archeologia italiana e che può essere equiparata a quella che qualche anno fa avvenne nel settore del gioco con l’avvento di tutti i casino gratis sul web.

La storia della Domus Transitoria

Fu il famosissimo incendio del 64 d.c., quello che devastò Roma, a gettare nel dimenticatoio la prima casa di Nerone. Il celeberrimo imperatore cercò sfarzo, lusso e raffinatezza per la sua prima dimora, obiettivi che raggiunse sia in questo caso che nella sua seconda reggia, la Domus Aurea. Gli affreschi e i marmi che sono ancora conservati nella Domus Transitoria sono la testimonianza di un luogo al di sopra di ogni immaginazione, curato nei minimi dettagli. Fu Giacolo Boni a scoprirlo tra il 1910 e il 1914, mentre il britannico Thomas Ashby guidò poi la scoperta di altre zone della casa.

Svetonio (biografo e storico, 70-126 d.c) nel suo libro “Vita di Nerone” scrisse: “L’imperatore si fece costruire una casa che gli permetteva di arrivare dal Palatino all’Esquilino e che per questo chiamò Transitoria. Dopo l’incendio del 64 d.c. decise di farsene poi costruire una nuova, la Aurea”. Proprio la grandezza e la magnificenza della Domus Aurea nel corso dei secoli ha oscurato la Transitoria: ma il sogno di Nerone, quello di estendere la sua residenza lungo tutta la urbe, partì proprio da quella sua bellissima prima dimora.

Dal Colle Oppio al Palatino si estende un itinerario dell’epoca di Nerone che resta uno dei più affascinanti dell’antica Roma. La Domus Transitoria per secoli è rimasta poi praticamente sepolta dalle varie stratificazioni dovute alle successive costruzioni degli imperatori. Oggi può contare su un’area di più di 800 metri quadrati, dove si arriva tramite una stretta scala e che rappresentano solo una parte della reggia originale.

La restaurazione della Domus Transitoria

Dopo una restaurazione durata 10 anni il lavoro della nuova direzione del Parco Archeologico è stato magistrale. Sono stati messi a disposizione dei visitatori non solo una serie di illuminazioni molto suggestive ma anche una gran quantità di contenuti audiovisuali e in realtà virtuale. Lo scempio dei Farnese, che nei secoli passati possedevano il terreno e che fecero razzie di bronzi, marmi, colonne in porfido, capitelli e affreschi, è stato così parzialmente neutralizzato da un lavoro certosino di restaurazione e recupero.

Con la tecnologia di realtà virtuale, i visitatori potranno anche godere degli spettacoli d’acqua con cui Nerone intratteneva i suoi ospiti, nella sezione chiamata “Bagni di Livia”, sotto la Domus Flavia.

Le altre bellezze del Colle Palatino

Tante le bellezze che si possono poi ammirare sul colle Palatino: dal Cermalus al Criptoportico Neroniano, passando per le case di Augusto e Livia, l’imponente Domus Tiberiana, la già citata Domus Flavia, la Domus Severiana e le Terme di Elagabalo. Uno spettacolo assolutamente da non perdere durante la vostra visita alla capitale.

Post navigation

Next Post:

Le Terme di Caracalla e i suoi sotterranei

Articoli recenti

  • Roma e altri viaggi tematici: gastronomia, arte e natura da scoprire in Italia e all’estero
  • Dove il brindisi incontra la storia: Capodanno magico nel cuore di Roma
  • Dove mangiare la domenica a pranzo a Roma: le migliori scelte
  • Gli imprevisti che possono accadere durante una vacanza a Roma
  • Come ottimizzare i costi di impresa: soluzioni funzionali per ridurre le spese

Categorie

  • Cosa e dove mangiare
  • Cosa vedere
  • Luoghi di interesse
© 2025 Vacanze a Roma | Built using WordPress and SuperbThemes
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}